a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Tra la Valle del Fiume Nera, il Fosso Tissino e la Piano di Monteleone di Spoleto si erge il massiccio calcareo formato dal Monte Coscerno (m 1684), dal Monte di Civitella (m 1565) e dal Monte Aspra (m 1652), vero e proprio “cuore” dell’Appennino Umbro.

Sulle calde pareti rocciose si sviluppano belle formazioni di Leccio e alcuni esemplari di questa quercia mediterranea raggiungono addirittura i 1400 metri di quota, affiancati ai più “montani” aceri e faggi, che in autunno colorano di rosso, amaranto e giallo i monti della zona.

Più in alto delle rocce e dei boschi sono le praterie del Monte Coscerno, centinaia di ettari di distese erbacee spontanee, ricavate dall’eliminazione dei boschi primigeni da parte dell’uomo allevatore.
La fauna dell`Oasi naturalistica dei Monti Coscerno ed Aspra è tra le più ricche dell’intero territorio regionale e di tutto l’Appennino centrale. Tre in particolare sono le “bestie selvagge” che la caratterizzano da sempre, che ricorrono ormai “mitiche” nelle cronache antiche, vecchie, recenti ed attuali, nei racconti di storia locale, di escursioni e di caccia: l’Aquila reale, il Lupo e la Coturnice appenninica.

Contatti